A Peveragno, paese che dista una decina di chilometri da Cuneo, domani sera sarà festa grande.
E' in programma la sagra della Fragola. In questa cittadina ai piedi del monte Bisalta, si coltivano le fragole fin dagli anni 39/40 e attualmente si è raggiunto un risultato eccellente. L'anno scorso la produzione ha raggiunto le mille tonnellate che sono state esportate in tutto il mondo. Le fragole di Peveragno si trovano infatti nei gelati di New York, Parigi e Tokio, oltre che, naturalmente in Italia. Domani sera ci sarà anche l'elezione di Miss Fragola, trampolino di lancio verso traguardi più importanti a livello nazionale. Venti splendide ragazze si contenderanno l'ambita fascia. Madrina della serata sarà la conduttrice della Prova del Cuoco, Elisa Isoardi, originaria di un paese vicino, che nel 1997 vinse il titolo di Miss Fragola, che le aprì le porte del mondo dello spettacolo.


Montare la panna. Mettere le fragole nel boccale e tritare 5 secondi, vel. 5, unire lo zucchero, i tuorli e la vanillina, il succo di limone, il sale e per ultimo la gelatina ben strizzata. Cuocere 5 min. a 80 gradi, vel 3. Versare in una ciotola ampia e lasciar raffreddare il composto, poi amalgamare delicatamente la panna montata dal basso verso l'alto. Versare in uno stampo e porre in frigorifero a raffreddare per circa tre ore.