Fare il pane in casa per me è tornare indietro nel tempo, quando da bambina andavo a casa di mia Zia Francesca (per noi tutti zia Cesca). In quel periodo non esistevano ancora le moderne impastatrici ed allora le massaie impastavano a mano dentro la madia, una quantità ingente di farina, acqua, lievito. Vi assicuro che era una fatica enorme, perchè per uscire perfetta la pasta per il pane deve essere impastata tanto, ma tanto. Dopo la lievitazione, si portava la pasta al forno che nel frattempo era stato scaldato a dovere dal marito di mia zia, ossia mio padrino. La pasta veniva poi tagliata in pagnotte ed infornata per il tempo necessario alla cottura., Il profumo del pane appena sfornato è una cosa indescrivibile, per me è uno dei profumi che preferisco in assoluto in cucina. Da allora è passato tanto tempo, mio padrino purtroppo non c'è più, ma Zia Cesca, nonostante i suoi quasi 86 anni, continua a fare il pane.

.
