Questa è una specialità di mia figlia Cristiana. Per questo dessert, molto conosciuto in Piemonte, si usano delle pere chiamate "madernasse".
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhbxQHNmTBTv51tyaMWTPOqLsFqH37myUAigRwtz6NV48L6yWqoe92IH27sR46KkpVaH7GhPQ2Q6xqONZv8Xogi0GwZhJWJ7KE-iH34e6FWVGzPkmD52HNYsAc4nluM94j-hVysQQgP9sU/s320/IMG_0474.jpg)
Si mettono in una pentola abbastanza larga e si ricoprono di metà acqua e metà vino. Qui si usa prevalentemente il dolcetto o il barbera, ma qualunque vino corposo va bene. Si aggiungono poi, cinque o sei cucchiai di zucchero e si fa cuocere per due ore abbondanti, sempre coperto. A cottura ultimata, si mettono le pere su un piatto da portata e si versa sopra il vino che nel frattempo sarà diventato un composto mieloso. A freddo cospargere di zucchero.