Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post

sabato 4 giugno 2011

Le focaccine

L'altra domenica abbiamo radunato un po' di amici per una grigliata. Il tempo era solo così così, come solito in questa pazza primavera. Per fortuna poi è andato tutto bene, i piccoli si sono divertiti un sacco giocando a pallone, scorrazzando sulle loro biciclettine e facendo mille cose insieme come solo loro sanno fare.



Tra gli antipasti ho preparato queste focaccine che hanno avuto molto successo, sia per il sapore che per la forma a triangolo, molto particolare. Ho usato infatti lo stampo in silicone Fette Perfette della Guardini, che sia per il dolce che per il salato non dà il problema di dover tagliare le fette, infatti, come potete vedere dalla foto sotto, esse sono tutte uguali, ossia perfette, proprio come dice il nome dello stampo.

200 grammi di farina OO più 200 grammi di farina manitoba del Molino Spadoni, 30o cl di acqua in cui si scioglie mezzo cucchiaio di zucchero e mezzo cubetto di lievito di birra, due cucchiai di fiocchi di patate (la classica purea pronta), un cucchiaino di sale e due cucchiai di olio di oliva dell'Azienda agricola biologica Di Nunzio. Impastare tutto insieme finchè si ottiene una palla morbida che andrà posta a lievitare per due ore. Poi formare le focaccine negli appositi stampi, facendo attenzione a non riempirli più della metà, perchè cuocendo lieviteranno moltissimo. Ungere di olio le focaccine e cospargerle di qualche granello di sale grosso. Lievitare ancora per mezz'ora, poi cuocere in forno preriscaldato per 30/35 minuti a 180 gradi.

giovedì 12 febbraio 2009

Le focaccine

Ieri ho provato a fare queste focaccine, non sono durate tanto, giusto il tempo di fare la foto. Ho avuto la soddisfazione di sentirmi dire che sono più buone di quelle che si comprano.


500 gr di farina manitoba, 2 cucchiai di fiocchi di patate, 150 gr di olio, mezzo panetto di lievito di birra, un cucchiaino di zucchero, 2 cucchiaini di sale, 200 gr di acqua tiepida. Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida e aggiungere lo zucchero. Lasciar riposare una decina di minuti. Impastare il tutto insieme e porre a lievitare per un'ora e mezza. Lavorare l'impasto per sgonfiarlo e formare le focaccine. Stenderle sulla teglia e lasciar lievitare ancora per 20 minuti. Con le dita formare tanti bucherelli sulla superficie e spennellare con un'emulsione di olio e acqua e cospargere con sale grosso. Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa.

venerdì 23 gennaio 2009

Focaccia di Recco

L'altro giorno mia figlia maggiore è tornata a casa con un pezzo di questa focaccia di Recco che aveva comprato in una panetteria. Tra l'altro l'ha pagata abbastanza cara e quindi mi dice: "Mamma, non sei capace a farmela?" Il problema è che io non avevo mai sentito nominare questo tipo di focaccia e allora, che faccio? Non mi lascio certo scoraggiare. Metto un post su alf sperando che qualche anima buona mi risponda. Detto fatto, dopo neanche dieci minuti la gentilissima Roby 75 mi manda questa ricetta. Mi metto subito all'opera ed ho la soddisfazione di sentirmi dire che è migliore di quella della panetteria.
Ingredienti (per 1 teglia tonda da pizza)300 gr di farina 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, una presa di sale (circa 4 gr)150 ml di acqua tiepida 200 gr di crescenza/stracchino (secondo me è sufficiente...ma potete aumentarne la dose per una focaccia più consistente!)1 cucchiaio di latte (io ho usato 1 cucchiaio di panna per ammorbidire la crescenza e aumentarne la cremosità!) Procedimento: Mettete la farina a fontana sulla spianatoia ed aggiungetevi al centro una presa di sale, l'olio e l'acqua tiepida poca alla volta (c'è chi invece consiglia acqua fredda frizzante...da provare!).
Lavorate l'impasto a lungo (dovrà essere liscio ed elastico!) Formate una palla, copritela (con un canovaccio pulito o pellicola trasparente) e lasciatela riposare per circa mezz'ora. Trascorsa la mezz'ora lavoratela ancora per qualche minuto e dividetela in due parti. Aiutandovi con un matterello spianate la pasta formando 2 dischi molto sottili. Ungete la teglia con poco olio e mettete 1 disco di pasta all'interno, appiattitela bene contro il fondo schiacciandola con le mani. In una ciotola lavorate la crescenza con un cucchiaio di latte o di panna...riuscirete a stenderla meglio sulla pasta! Mettete la crescenza sulla superficie del disco di pasta in modo che risulti farcita in maniera omogeneo (aiutatevi a stenderla bene con una spatola in silicone). Completate chiudendo la focaccia con il secondo disco di pasta. Premere molto bene i bordi con le dita per sigillare bene, tagliate la sfoglia eccedente ed arrotolate assieme un po' di sfoglia di entrambi i dischi, per formare un piccolo bordino che serva da sigillo. Ungete la focaccia con un po' d'olio, completate con un pizzico di sale e con la punta del coltello incidete leggermente la pasta con dei piccoli taglietti. Mettete la focaccia in forno preriscaldato a 200/220 per 15 minuti circa, fino a quando la superficie sarà ben dorata. Completare, volendo, con un "giro" di olio d'oliva...
Servire tiepida!
Grazie di nuovo, cara Roby.

giovedì 8 gennaio 2009

focaccia


Sono partita dalla ricetta della pizza bianca al rosmarino di Paoletta. L'unica cosa che ho cambiato è la farina, ho provato ad usare esclusivamente la manitoba. Il risultato è questo, profumata, morbida, alveolata e vi assicuro che in casa mia sparisce in pochissimo tempo.


400 gr di farina manitoba, due cucchiai di fiocchi di patate e 200 gr di acqua in cui si è fatto sciogliere per 10 minuti 10 gr di lievito di birra con un cucchiaino di zucchero. Impastare il tutto, poi aggiungere alti 100 gr di acqua, un cucchiaino di sale e due cucchiai di olio. Impastare bene, poi porre a lievitare in luogo caldo per un'ora e mezza. A questo punto fare le pieghe di Adriano: piegare la pasta in tre e poi prendere gli angoli esterni e infilarli sotto. Viene una palla che andrà ancora a riposare coperta per 20 minuti. Stendere la focaccia sulla teglia da forno, ungerla di olio e spolverarla di sale. Cuocere in forno per una mezz'oretta a 200 gradi. Farcire a piacimento, con mortadella, prosciutto o quello che vi suggerisce la fantasia.