C'è un santuario Mariano qui in provincia di Cuneo che si chiama Sant'Anna di Vinadio. Voi tutte conoscerete sicuramente l'acqua sant'anna che ha lo stabilimento a pochi chilometri dal santuario. Ebbene questo è il luogo di culto per eccellenza dei cuneesi. Tantissime persone salgono a piedi fino ai 2035 metri di altezza della chiesa, altri la raggiungono in bici, in moto, mentre la maggior parte tra cui io (non mi troverete mai a faticare su una strada di montagna), vanno comodamente seduti in macchina. Mio genero Luca tutti gli anni fa questo pellegrinaggio a piedi da casa nostra, percorrendo circa 60 chilometri. Cammina tutta la notte e poi noi lo andiamo a riprendere all'indomani. All'interno della chiesa dedicata ai genitori della Madonna, Anna e Gioacchino, c'è una pila grande, messa lì apposta per appendere i fiocchi di nascita dei bambini, che vengono posti sotto la protezione dei nonni di Gesù. Noi abbiamo portato i fiocchi dei due nipotini grandi e domenica prossima porteremo anche quello di Denise.

Ho cotto il farro, dopo averlo ammollato per 12 ore in acqua. L'ho scolato e lavato, poi ho aggiunto olive, champignons, pezzetti di zucchine, di peperoni, di carote ed anche qualche seme di mais. Ho condito il tutto con olio e aceto ed ecco una bella insalata molto colorata.